Escavatore mini: come sceglierne uno nel 2024?

Un escavatore mini appartiene alla categoria delle macchine da cantiere. E’ progettato appositamente per lavori di movimento terra, scavo, demolizione e pianificazione dei terreni. È un'ottima alternativa alle terne e agli escavatori pesanti, perché grazie alle sue dimensioni compatte può andare ovunque!

È noto inoltre come miniescavatore, minipala o anche pala compatta. Come suggerisce il nome, si tratta di un microescavatore che generalmente può pesare tra 800 kg e 10 tonnellate. Può essere utilizzato in un'ampia gamma di settori, tra cui edilizia e lavori pubblici, paesaggistica, silvicoltura, lavori stradali, riciclaggio, demolizione e agricoltura.

Con i costanti progressi della tecnologia, la scelta del miglior miniescavatore del 2024 richiede una conoscenza approfondita delle caratteristiche, delle prestazioni e delle tecnologie disponibili sul mercato. Questa guida ha lo scopo di semplificare il processo di selezione evidenziando gli aspetti fondamentali da considerare.

1. Caratteristiche e composizione

Composizione

Di seguito l’elenco non esaustivo degli elementi che compongono un escavatore mini, affinché l'operatore possa svolgere il proprio lavoro con successo:

  • Sottocarro cingolato
  • Torretta
  • Postazione di guida in versione cabina o tettuccio (senza finestre, con struttura metallica)
  • Armamento
  • Motore
  • Impianto idraulico
  • Accessori come:
    • Attacco rapido
    • Benna
  • Lama di livellamento
  • Cingoli o ruote

Caratteristiche tecniche

Le caratteristiche fondamentali da considerare in un escavatore mini in funzione al lavoro da svolgere, sono le seguenti:

  • Forza di scavo del braccio
  • Forza di strappo
  • Dimensioni
  • Oscillazione posteriore
  • Profondità di scavo
  • Compattezza (con o senza binario retrattile)
  • Flusso idraulico
  • Pressione massima di esercizio
  • Altezza massima di scarico
  • Capacità di sollevamento
  • Raggio di rotazione (oscillazione posteriore)
  • Velocità di marcia
  • Peso di trasporto e operativo
  • Motore

Il peso operativo dell’escavatore mini è un fattore determinante. Definisce la stabilità e la capacità di carico della macchina. Assicuratevi di scegliere un escavatore mini il cui peso corrisponda al tipo di terreno su cui verrà utilizzato. Anche le dimensioni dell’escavatore mini devono essere adeguate alle dimensioni delle aree di lavoro al fine di garantire una manovrabilità ottimale.

2. Funzionamento dell’escavatore mini

How to use a mini excavator?

L'utilizzo di un escavatore mini richiede una certa abilità, anche se viene utilizzato regolarmente ed è facile da maneggiare. Una volta assimilate le sue funzioni, è necessario esercitarsi in modo che i movimenti siano ben sincronizzati. Ecco come potete iniziare a lavorare con un escavatore mini:

Entrare in cabina

Una volta sistemati in cabina, la prima cosa a cui pensare è la sicurezza. Chiudere la porta. Può sembrare una cosa elementare, ma bisogna ricordarsi di allacciare la cintura di sicurezza. In questo modo eviterete di essere scossi ogni volta che il terreno diventa instabile o che il braccio del miniescavatore si muove. Regolare i retrovisori. Controllare lo stacca batteria.
Abbassare il bracciolo di sicurezza (riconoscibile dalla maniglia rossa), che funge da interruttore automatico. In questo modo si sbloccano i comandi ed è possibile avviare la macchina.

Avviare la macchina

Inserire la chiave nell'accensione e ruotarla fino alla prima tacca, le spie del display di bordo si accenderanno (attendere l'inizializzazione del display della macchina, se non è presente, attendere 5 secondi), quindi ruotare completamente la chiave in senso orario per avviare il motore. Come nel caso di un'automobile, si consiglia di lasciare girare il motore per circa trenta secondi prima di iniziare a lavorare.

Manovrare i cingoli

I due pedali o leve con impugnatura lunga che si trovano davanti a voi servono per manovrare i cingoli. Di seguito vengono indicate le azioni possibili:
Spingere entrambi in avanti: il miniescavatore si sposta in avanti.
Tirarli entrambi verso di sé: il miniescavatore si sposta all'indietro.
Spingere in avanti la leva destra: il miniescavatore gira a sinistra.
Spingere in avanti la leva sinistra: il miniescavatore gira a destra.
NB: Se si spinge una leva in avanti e l'altra indietro, il miniescavatore gira sul posto. Se la cabina è rivolta all'indietro, i comandi non sono invertiti, ma gli indicatori lo sono.

Movimentare la cabina, il braccio e la benna

I due joystick ai lati del sedile sono i comandi principali del miniescavatore. Servono a controllare la rotazione della cabinae ad azionare il braccio e la benna.
Spingere in avanti il joystick sinistro: l’avambraccio si estende
Tirare indietro il joystick sinistro: l’avambraccio torna in posizione normale.
Spingere il joystick a destra: la torretta ruota a destra.
Spingere il joystick a sinistra: la torretta ruota a sinistra.
Spingere in avanti il joystick destro: il braccio principale si abbassa.
Tirare indietro il joystick: il braccio principale si solleva.
Spingere il joystick a destra: la benna si apre.
Spingere il joystick a sinistra: la benna si chiude.

Azionare la lama

Sulla destra, accanto al bracciolo (sulla maggior parte delle macchine), si trova una leva. Tirarla e/o spingerla per alzare e abbassare la lama.

Velocità del motore

Per variare la potenza del miniescavatore, è possibile variare la velocità del motore. Questo comando è facilmente riconoscibile grazie ai disegni della lepre e della tartaruga. Selezionare la lepre sull'acceleratore manualeper ottenere prestazioni ottimali.

Scendere dalla cabina

Una volta terminato il lavoro, è importante pensare alla propria sicurezza e a quella degli altri. Iniziare spegnendo il motore. Sollevare il bracciolo di sicurezza per disattivare l'impianto idraulico ed evitare qualsiasi rischio di manipolazione errata. Infine, slacciare la cintura di sicurezza e scendete dal miniescavatore.

Ulteriori consigli e suggerimenti

  • Quando ci si sposta con il miniescavatore, assicurarsi che tutte le parti siano sollevate: benna, braccio e lama. La benna deve trovarsi a circa 30 cm da terra.
  • Quando si lavora su terreni difficili, la benna può essere utilizzata come contrappeso per bilanciare la macchina. In questo caso, posizionarla a circa 15 cm da terra.
  • Quando si è fermi, l’interruttore del bracciolo deve essere sollevato per evitare incidenti. Il braccio deve essere aperto e la benna appoggiata a terra.
  • È meglio evitare di scavare sui pendii. Favorire sempre la direzione della pendenza per poter svolgere le operazioni in sicurezza.
  • Potrebbe verificarsi l'impossibilità di scavare posizionandosi nell'asse dello scavo (se si deve girare attorno a un albero o scavare contro un muro). In questo caso, è possibile ruotare il braccio del miniescavatore utilizzando il pedale destro o la rotella del joystick.

3. I diversi modelli di escavatori mini

Esistono diversi tipi di escavatori mini, di seguito sono riportate le principali categorie:

Miniescavatori cingolati

Sono i più utilizzati. Sono molto efficaci nei cantieri instabili. I cingoli consentono infatti una migliore distribuzione del peso a terra. In breve, sono estremamente stabili, anche su terreni irregolari. I cingoli contribuiscono a ridurre il compattamento del terreno grazie a una distribuzione più uniforme del peso della macchina sui cingoli.

Pale gommate compatte

Sono particolarmente adatte ai cantieri stabili, come pavimentazioni o lastre di cemento in magazzini o su terreni piani. Inoltre possono essere utilizzate per lavori di rete in cui è necessario coprire lunghe distanze. La loro stabilità è garantita da stabilizzatori e/o lame di livellamento indipendenti dalle ruote.

Escavatori mini con motore a combustione interna

Funzionano a benzina, diesel o biocarburante. Il loro principale vantaggio è la loro grande autonomia.

Escavatori mini elettrici

Ecologici, silenziosi ed efficienti, sono una valida alternativa ai motori a combustione interna. Sono alimentati con diverse batterie. L'autonomia dipende dalla capacità del pacco batterie e dal tipo di lavoro svolto con il miniescavatore. In generale, è possibile lavorare per 3 o 4 ore quando la carica è completa. Per ricaricare la batteria sono necessarie da 2 a 3 ore di ricarica rapida.

4. Riflettori puntati sul miniescavatore elettrico

SV17e

La generazione elettrica apre nuovi orizzonti. Permette di lavorare in un ambiente urbanocon livelli di rumore molto più bassi e zero emissioni di CO2. Ci sono molte domande legittime su questo argomento. Sono efficienti come le macchine con motore a combustione interna? Qual è l'autonomia esatta? Sono adatti a tutti i tipi di lavoro?

In sintesi, una delle caratteristiche più affascinanti di questa soluzione è la sua assoluta discrezione, che cambia l'immagine del lavoro urbano e rende il miniescavatore più rispettoso dell'ambiente. Anche l'assenza di gas di scarico è un grande vantaggio. Inoltre i costi di manutenzione sono inferiori perché, a parte i consueti cambi d'olio dell'impianto idraulico, il motore elettrico non richiede quasi alcun intervento di manutenzione.

5. Manutenzione del miniescavatore

Dopo ogni utilizzo, è possibile pulire il miniescavatore prima di riporlo. È sufficiente posizionare la macchina su una superficie stabile e piana. Assicurarsi che sia spenta. Non utilizzare un'idropulitrice o un getto d'acqua direttamente sui componenti elettronici posti sotto il cofano motore. Spruzzare del sapone liquido idoneo su tutta la superficie della macchina. Pulire con un getto d'acqua in pressione. Considerare il cuscinetto della torretta e rimuovere eventuali corpi estranei dalla corona dentata. Per pulire la parte inferiore della cabina è possibile utilizzare un aspirapolvere. Mentre per la pulizia della parte superiore della cabina, sarà utile un panno morbido e umido.
La pulizia della macchina consente di individuare rapidamente eventuali perdite o parti difettose. Per ingrassare la macchina, ricordarsi di utilizzare una pistola per ingrassaggio.

Le frequenze di manutenzione e ispezione possono variare per alcune macchine. Come regola generale, per i miniescavatori si raccomanda quanto segue *:

250 ore Sostituzione del filtro del carburante
500 ore Sostituzione dell'olio motore e del filtro
Sostituzione del filtro dell'olio idraulico
Sostituzione del filtro di ritorno dell'olio idraulico
1000 ore Sostituzione dell'olio idraulico
2000 ore Sostituzione del liquido di raffreddamento

Esempio di tabella di ispezione e manutenzione periodica per un miniescavatore Yanmar ViO17

  • *Per ulteriori informazioni, consultare il manuale d'uso del miniescavatore.

6. Miniescavatori per uso privato e professionale

In generale, i miniescavatori di peso inferiore a 2,5 tonnellate sono utilizzati per lavorare in aree ristrette o su terreni sensibili come prati o interni di padiglioni.
Inoltre, i binari retrattili consentono un facile accesso nella maggior parte dei casi.
E’ possibile trasportare su rimorchio le macchine fino a 2,5 tonnellate con una patente E. Attenzione al sovraccarico!

SV08

Per un uso più intensivo, i modelli più adatti sono quelli di oltre 2,5 tonnellate. È più facile trarre profitto da questi modelli, soprattutto se noleggiati.

7. Acquisto nuovo, noleggio o usato?

Il prezzo d’acquisto

Più costoso da acquistare, ma anche più sicuro, il prezzo di un miniescavatore nuovo varia molto da un produttore all'altro. In media, costano tra i 15.000 e i 150.000 euro. Questa differenza è dovuta al peso della macchina e quindi alla tecnologia utilizzata:

  • ± 18.000 euro per un miniescavatore da 1 tonnellata.
  • ± 20.000 euro per un miniescavatore da 1,5 tonnellate
  • ± 30.000 euro per un miniescavatore da 2,5 tonnellate
  • ± 40.000 euro per un miniescavatore da 3,5 tonnellate
  • Tra i 50.000 e i 65.000 euro per un miniescavatore da 5,5 tonnellate.
  • ± 70.000 euro per un miniescavatore da 7 tonnellate
  • Tra 100.000 e 150.000 euro per un miniescavatore di peso inferiore a 10 tonnellate.

I prezzi indicati sono puramente indicativi.

Tariffe di noleggio per un miniescavatore

Le tariffe sono definite in base al peso del miniescavatore. Possono variare da 100 a 1.000 euro al giorno, a seconda della macchina.

Modello di miniescavatore Noleggio da 1 a 4 giorni Noleggio da 5 a 20 giorni + di 21 giorni di noleggio Fine settimana
Miniescavatore al di sotto di una tonnellata 100 euro 95 euro 90 euro 250 euro
Miniescavatore da 1,5 tonnellate 125 euro 120 euro 100 euro 275 euro
Miniescavatore da 2,5 tonnellate 150 euro 145 euro 125 euro 300 euro
Miniescavatore da 3,5 tonnellate 200 euro 175 euro 150 euro 350 euro
Miniescavatore da 5,5 tonnellate 250 euro 200 euro 185 euro 450 euro
Miniescavatore da 7 tonnellate 450 euro 350 euro 250 euro 600 euro
Miniescavatore sotto le 10 tonnellate 500 euro 450 euro 350 euro 750 euro

Il prezzo varia in base alla distanza tra il vostro domicilio e il noleggiatore. Più lontano è il vostro domicilio, più elevate saranno le spese di viaggio.
I criteri utilizzati per determinare il prezzo sono i seguenti:

  • La durata del contratto di locazione
  • La capacità del miniescavatore (peso, caratteristiche, ecc.)
  • Miniescavatore gommato o cingolato (su pneumatici leggermente più economico)
  • Noleggio con o senza autista
  • Aggiunta di accessori

L'assicurazione, la manutenzione e due o addirittura tre accessori sono spesso inclusi nel prezzo di noleggio. Tuttavia, la consegna del miniescavatore e il carburante non sono inclusi.
Scoprite i prezzi per il noleggio di miniescavatori in base alla vostra zona

Miniescavatori usati

Meno costoso di un miniescavatore nuovo, l'usato è una valida soluzione. Controllare accuratamente la storia della macchina per evitare difetti nascosti. Scegliere il proprio strumento di lavoro non è un compito facile, soprattutto con un numero così elevato di prodotti sul mercato.

Vi state chiedendo come scegliere un miniescavatore usato?

Per prima cosa è necessario identificare i lavori che si intendono svolgere con il futuro miniescavatore.
Dovete fare dei lavori di sbancamento, o meglio, effetture degli scavi? Allora un miniescavatore è indispensabile. Vi aiuterà a lavorare in modo più rapido ed efficiente sui cantieri. È ideale anche per la posa di cavi e tubi, per la costruzione di piscine o per la realizzazione di opere di fondazione.
È adatto anche per lavori urbani su strade pubbliche, evitando di danneggiare il terreno.
Il costo di queste attrezzature non è trascurabile e talvolta la soluzione consiste nell'acquisto di un miniescavatore usato.

Perché acquistare un miniescavatore usato?

A seconda del vostro scopo, potreste non disporre del budget necessario per acquistare un miniescavatore nuovo.
Fortunatamente, sono disponibili alcune soluzioni vantaggiose che vi permetteranno di risparmiare sui costi.
E’ possibile scegliere di acquistare un proprio miniescavatore, oppure rivolgersi a un esperto per acquistarne uno usato.

  • Se volete acquistare un miniescavatore a meno di 30.000 euro, troverete molte offerte sia da privati che da professionisti.
  • Ricordate di controllare il numero di ore, gli anni, la marca e l'ubicazione della macchina.
  • Non esitate a chiedere informazioni sui modelli più piccoli, che spesso hanno prezzi più interessanti e possono avere le stesse caratteristiche degli escavatori midi.
  • È normale avere dei dubbi, ma è perfettamente possibile affidare il processo d’acquisto a un professionista della zona. Quest’ultimo sarà in grado di consigliarvi alcuni modelli in base alla frequenza di utilizzo e al budget a disposizione.

Il mercato dell'usato rimane una buona alternativa grazie al suo rapporto qualità/prezzo, sia per i privati che per le imprese di costruzione.
Cliccare qui per le offerte di miniescavatori usati

8. Quali sono gli accessori da utilizzare e per quali tipi di lavoro?

Il miniescavatore ha il vantaggio di poter alloggiare una una moltitudine di accessori che possono variare all'infinito il suo campo d'azione! Esiste un accessorio per ogni applicazione: paesaggistica, lavori pubblici, silvicoltura, riciclaggio, demolizione... Abbiamo elencato per voi quelli più utilizzati:

  • benna a pinza
  • benna di miscelazione
  • benna di vagliatura
  • benna frantumatrice
  • frantumatore per calcestruzzo
  • trituratore universale
  • cesoie per rottami
  • caricatore con o senza pinza
  • decespugliatore
  • trituratore di ceppi
  • delimitatore
  • pinze per legno
  • barra di potatura
  • fresa stradale
  • scarificatore
  • pinze selezionatrici
  • pinze da demolizione
  • battipalo
  • magnete idraulico
  • demolitore idraulico
  • sega
  • rastrello
  • rampino
  • spazzaneve
  • ripper o dente di ripper

Quando si sceglie l'utensile giusto, è necessario tenere conto della potenza e delle dimensioni del miniescavatore.
I dettagli di ogni accessorio sono riportati nel nostro articolo speciale accessori.

9. Uno sguardo ai rimorchi

Per trasportare il miniescavatore, è necessario un rimorchio a pianale per portarlo in cantiere. Il rimorchio a pianale può essere trainato da un veicolo idoneo, come un camion o un 4x4.

Deve essere scelto in relazione alle dimensioni del miniescavatore. Deve essere sufficientemente largo e lungo per evitare che si rovesci.
Sono in vigore norme di guida. La patente B non è sufficiente. È possibile seguire un corso di formazione di 7 ore per ottenere la patente B96. Questa patente è obbligatoria se si vuole trainare con il proprio veicolo un rimorchio di peso superiore a 0,75t quando il peso totale a pieno carico ammesso (PTAC) della combinazione (veicolo + rimorchio) è superiore a 3,5t ma non superiore a 4,25t.

La patente BE è obbligatoria per il traino di un rimorchio con un peso totale a pieno carico compreso tra 0,75t e 3,5t e se questo supera le 4,25t. Questo è il caso, ad esempio, di un veicolo trainante di 1,5t e di un rimorchio di 3,5t.

Un rimorchio in grado di trainare più di 5 tonnellate deve avere un proprio documento di circolazione. Avrà una propria targa. Deve essere dichiarato presso la compagnia di assicurazione che vi assiste.
Infine, sulla barra di traino deve essere applicata una targhetta contenente le informazioni sul costruttore e sul rimorchio.

I prezzi dipendono dal peso del miniescavatore:

Peso del miniescavatore Prezzi stimati
Tra 1,3 t e 2 t Da 2.000 a 2.200 €
Tra 2 t e 2,6 t Da 2.000 a 2.900 €
Tra 3 t e 3,5 t Da 2.400 a 3.200 €

La scelta del miniescavatore giusto nel 2024 richiede un approccio ponderato e informato. Valutando attentamente le vostre esigenze, tenendo conto del peso, della potenza, della tecnologia e dei costi, sarete in grado di scegliere un miniescavatore che ottimizzerà l'efficienza delle vostre operazioni, garantendo al tempo stesso un buon investimento. Prendetevi il tempo necessario per confrontare le opzioni disponibili sul mercato e non esitate a consultare gli esperti del settore per farvi fornire una consulenza personalizzata.

Speriamo di essere riusciti a darvi qualche suggerimento per aiutarvi a portare avanti il vostro progetto.

Se avete domande o commenti su questo articolo, non esitate a contattarci.

Vi auguriamo una buona continuazione.