Comunicato stampa
I macchinari Yanmar sono promossi a pieni voti tra la concorrenza
12/07/2021
Yanmar Compact Equipment EMEA
L'impresa di costruzioni Eberhard mette a confronto sul campo diversi escavatori cingolati compatti: Yanmar ottiene il primo posto.

I macchinari di Yanmar Compact Equipment EMEA (Yanmar) si affermano sotto ogni aspetto – ne ha dato un'impressionante conferma il confronto approfondito delle prestazioni. Un anno fa, Eberhard Bau AG (Eberhard) aveva deciso di sostituire i macchinari più vecchi con escavatori cingolati di ultima generazione. L'obiettivo era l'impiego di macchinari per l'edilizia più robusti e più rispettosi dell'ambiente nelle impegnative condizioni di cantiere in tutta la Svizzera. A questo scopo, con un'attenta procedura di test l'impresa ha valutato i macchinari compatti di diversi produttori. Il risultato: Yanmar si afferma per prestazioni, qualità e assistenza impeccabile.
Da oltre 65 anni Eberhard è specializzata in opere sotterranee, risanamenti, bonifiche e riciclo di materiali edili; i macchinari impiegati da Eberhard devono risultare convincenti in tutti questi campi di applicazione. Nella sua ricerca, Eberhard inizialmente ha delimitato la gamma di macchine da selezionare in base a vari parametri, come per esempio le dimensioni e la potenza del motore, in considerazione dell'impiego per risanamento, opere sotterranee ed edilizia. I quattro produttori che rispondevano al meglio ai requisiti sono stati convocati nella cava di ghiaia di proprietà dell'impresa edile. Qui gli esperti hanno verificato le prestazioni, la flessibilità e le dotazioni delle macchine nel corso di un test durato due giorni. In questa occasione, Yanmar era rappresentata da RUBAG Rollmaterial und Baumaschinen AG (RUBAG), con gli escavatori cingolati SV100 e ViO57.
La procedura di test
Il primo giorno i macchinisti di Eberhard hanno valutato l'idoneità di tutte le macchine nell'applicazione pratica. I criteri di prova comprendevano: posizione degli organi di comando, sedile di guida, comfort, spazio, prestazioni e potenza, forza di sollevamento e di trazione, movimento, rotazione, qualità e lavorazione nonché design del macchinario, sistema idraulico, tubazioni e cablaggi, manutenzione e accessibilità per la manutenzione giornaliera. Sulla base delle schede di valutazione, gli esperti hanno valutato i criteri, assegnando punteggi da 1 a 6.
In un primo test, i macchinisti hanno messo in fila i vari escavatori per movimentare un elemento in calcestruzzo e stabilire quale escavatore offrisse lo sbraccio laterale maggiore. Si è quindi proceduto alle prove di salita su terreno ripido, per testare la potenza del mezzo, e a lavori di spianamento. In funzione dei diversi compiti da svolgere, gli esperti hanno verificato l'idoneità dei macchinari alle elevate esigenze di Eberhard.
Il secondo giorno, i test sono stati svolti dal personale di officina, che ha esaminato i macchinari sotto il profilo della semplicità di manutenzione. Nel dettaglio, questo riguardava il posizionamento e il materiale dei sistemi di tubi flessibili, l'accessibilità dei componenti soggetti a manutenzione, la sostituzione delle pompe idrauliche, la complessità dell'elettronica e la disposizione dei componenti idraulici. Anche questi risultati sono stati registrati e valutati sulla base di schede di valutazione.
Yanmar ha convinto tutti
Yanmar ha ottenuto complessivamente i voti migliori. I suoi escavatori SV100 e ViO57 spiccano per la modalità costruttiva, l'elevata stabilità e la semplicità d'uso. L'escavatore SV100 ha conquistato punti soprattutto in termini di potenza e sensibilità, buona capacità di spianamento, comandi estremamente precisi e potente motore di rotazione. L'escavatore ViO57-6B si afferma per il sistema idraulico sensibile e per la sua compattezza, il design snello e scattante e il comfort di guida.
"I macchinari di Yanmar ci hanno convinto nelle applicazioni pratiche grazie alle prestazioni e alla semplicità d'uso", spiega Silvan Eberhard, direttore Logistica presso Eberhard.
A seguito della procedura di selezione, Eberhard ha acquistato in totale dieci escavatori cingolati compatti – due SV100-2PB con braccio snodato, cinque ViO57-6B e tre ViO38-6B – oltre a diversi accessori e numerosi ricambi per la sua officina presso RUBAG.
Equipaggiati al meglio
Tenendo conto delle specifiche esigenze, il concessionario Yanmar RUBAG ha saputo dotare i macchinari di ulteriore flessibilità negli impieghi: un limitatore di corsa e rotazione consente lavori in spazi particolarmente ristretti; il cambio attacco rapido permette di sostituire gli accessori rapidamente e con semplicità. In questo modo, le macchine sono in grado di svolgere i più svariati compiti in cantiere. Per un impiego particolarmente rispettoso dell'ambiente, le macchine usano bio-lubrificante (Panolin HLP Synth. 46) e sono dotate di filtro diesel antiparticolato o di motori EU stage V, oltre a climatizzatore e luci supplementari.
Gli escavatori SV100-2PB sono stati forniti completi di impianto di microfiltrazione (filtro Kleen-Oil), contrappeso posteriore supplementare, cingoli in gomma asimmetrici per una migliore stabilità laterale e sistema Oil-Quick QO60-5.
Gli escavatori ViO57-6B sono stati dotati di raccordi Pister (sistema manuale di raccordo rapido), innesto parallelo per l'uso della pinza in combinazione con POWERTILT, contrappeso posteriore supplementare, cambio attacco rapido idraulico HUM10 con Powertilt e in più 3 benne da scavo e 1 benna per spianamento.
Le macchine del tipo ViO38-6B sono state equipaggiate con raccordi Pister, innesto parallelo per l'uso della pinza in combinazione con POWERTILT, contrappeso posteriore supplementare e cambio attacco rapido idraulico HUM10 con Powertilt, sempre con 3 benne da scavo e 1 benna per spianamento.
"Per noi le esigenze dei nostri clienti sono sempre in primo piano. Abbiamo configurato le macchine per Eberhard perfettamente su misura. Queste macchine vantano un equipaggiamento completo ottimizzato sulla base dei requisiti dell'impresa", afferma Nicolas Sameli della Direzione di RUBAG Rollmaterial und Baumaschinen AG.
Competenza al massimo livello
Da oltre 50 anni Yanmar è all'avanguardia nella progettazione di macchinari compatti per l'edilizia. Da sempre Yanmar crede nell'innovazione e punta a offrire agli utilizzatori un reale valore aggiunto in termini di prestazioni, ergonomia e qualità. Grazie a una vasta e consolidata esperienza, Yanmar continua a sviluppare innovazioni e a ottimizzare i prodotti esistenti. L'azienda mette così in evidenza la sua posizione di produttore leader nel segmento dei macchinari compatti.
Oggi Yanmar offre una gamma di ben 35 modelli che coprono i requisiti di numerosi campi di applicazione: edilizia, architettura del paesaggio, movimento terra, posa di tubazioni, demolizioni e opere sotterranee.
- Nota: le informazioni contenute nel comunicato stampa sono valide alla data di pubblicazione e potrebbero differire dalle informazioni più recenti disponibili.